RadioMosca accetta articoli di opinione e approfondimento inviati dai lettori purché rispettino gli standard qualitativi, le leggi italiane e quelle russe, nonché siano adatti al contraddittorio. Segui e partecipa sulle pagine social le attività del giornale. Per proposte e invio materiale vai alla pagina ‘contatti’.

Navalny e il drammatico livello di ‘analisi’ dei media occidentali
Navalny e il drammatico livello di ‘analisi’ dei media occidentali
Il caso Navalny è drammatico. Drammatico perché c’è un uomo (forse) in fin di vita che ci è finito (forse) …
Bielorussia trappola per la Russia ma non solo per la Russia
La Bielorussia può essere una trappola sì, ma non solo per la Russia
La Bielorussia può essere la nuova trappola per la Russia? Forse, ma se nella trappola ci finissero dentro invece i …
Monti San Guisuga
Il convitato di pietra
Primavera del 2012. Lui presidente del consiglio perché «lo vuole l’Europa», perché l’Italia spende al di sopra delle sue possibilità, …
Russia contro COVID-19
La prova del COVID-19: Quando la Russia se la gioca con l’Occidente sui fatti
Paradossalmente, la sventura del COVID-19 potrebbe rivelarsi per la Russia una grande occasione. L’occasione di dimostrare che alla resa dei …
FIAT
Prendi i soldi e taglia! La FIAT perde il nome ma non il vizio
Si chiamava FIAT ed era italiana, poi FCA (Fiat Chrysler Automobiles) ed è diventata una società italo americana di diritto …
New York Times
C’era una volta il New York Times
Il New York Times, 170 anni di Storia, il giornale più rinomato al mondo, che fine sta facendo?Siamo passati dai …
Cultura
Quarant’anni senza Vysotsky
Vladimir Semionovic’ Vysotsky (Mosca, 25 gennaio 1938 – Mosca, 25 luglio 1980) Voce profonda e ruvida, aspetto severo ma elegante, …
Russians did this
“Russians did this” – Perché ce l’hanno con la Russia, spiegato dagli esperti russi
“Russians did this” esordisce non nascondendo sarcasmo il presentatore del canale russo nazionale RUSSIA24, dedicato esclusivamente all’informazione. In studio sono …

Come Radio Londra trasmetteva durante la Guerra dagli studi della BBC in lingua italiana per offrire una diversa interpretazione e punto di vista della realtà, così Radio Mosca scrive dalla Russia oggi con le stesse identiche motivazioni. La realtà vista da un punto di vista geopolitico differente per ampliare il proprio spettro critico. Un punto di osservazione che dalla Russia guarda l’Italia e al tempo stesso un osservatore italiano che dall’interno guarda la Russia. Lo scopo è migliorare la conoscenza reciproca tra popoli, l’amicizia e la convivenza, in questi tempi in cui tutto sembra andare dalla parte opposta.

RadioMosca pone particolare importanza alla libera controinformazione online ed è sempre pronta a valutare forme di collaborazione al fine di migliorarne la qualità.