RadioMosca accetta articoli di opinione e approfondimento inviati dai lettori purché rispettino gli standard qualitativi, le leggi italiane e quelle russe, nonché siano adatti al contraddittorio. Segui e partecipa sulle pagine social le attività del giornale. Per proposte e invio materiale vai alla pagina ‘contatti’.

Bielorussia tra Eurasia
Bielorussia tra Eurasia e tentativi di rivoluzione colorata: intervista a Giambattista Cadoppi
La Bielorussia, ultimo paese Europeo e primo dell’Euroasia. Un paese che resite a un liberalismo senza controllo. Dopo i tentativi …
Chi è Navalny
Ma in Occidente, lo sanno chi è veramente Navalny?
Ma i vari Saviano, Bonino, Zingaretti, Boldrini, che non fanno altro che parlare di antifascismo, inclusione, integrazione e rispetto delle …
Come la Russia affronta la seconda ondata di coronavirus
Come la Russia affronta la seconda ondata di coronavirus
Come affronta la Russia la seconda ondata di coronavirus? Bar, ristoranti, palestre, piscine, saune… tutto aperto. I russi la stanno …
coronavirus e matematica
Coronavirus e Matematica
Per analizzare il coronavirus bisognerebbe partire dalla matematica.Qual è la quantità considerata giusta di nuovi casi al giorno di coronavirus? …
Cia e servizi segreti italiani
CIA e servizi segreti italiani – zitti è un segreto!
Storia delle relazioni (incompleta) tra la CIA e i servizi segreti italiani. In questo articolo apparso su Sputnik Italia il …
Non è il virus da contenere
Non è il virus da contenere, ma l’uomo
La scuola riapre a singhiozzo, nella mia (istituto superiore di Roma) oggi è stato il primo giorno, ma solo per …
accusatore e giudice
Quando accusatore e giudice sono la stessa persona
Quando l’accusatore diventa giudice a niente vale che l’accusato dimostri il contrario. L’esito del processo è deciso. Nel primo pomeriggio …
a cosa serve la russofobia
Dobbiamo chiederci a cosa serva la russofobia indotta
Nessuno nasce russofobo. La stragrande maggioranza dei russofobi prodotti in Occidente, in Russia non c’è neppure mai stata e della …

Come Radio Londra trasmetteva durante la Guerra dagli studi della BBC in lingua italiana per offrire una diversa interpretazione e punto di vista della realtà, così Radio Mosca scrive dalla Russia oggi con le stesse identiche motivazioni. La realtà vista da un punto di vista geopolitico differente per ampliare il proprio spettro critico. Un punto di osservazione che dalla Russia guarda l’Italia e al tempo stesso un osservatore italiano che dall’interno guarda la Russia. Lo scopo è migliorare la conoscenza reciproca tra popoli, l’amicizia e la convivenza, in questi tempi in cui tutto sembra andare dalla parte opposta.

RadioMosca pone particolare importanza alla libera controinformazione online ed è sempre pronta a valutare forme di collaborazione al fine di migliorarne la qualità.